La sede della Cesaro & Associati
Il Mulino Simbeni – La Casa della Cesaro&Associati
Il Parco Naturale della Lessinia da sempre protegge questo luogo incantevole che si è voluto trasformare coniugando le suggestioni del passato con le esigenze di una attività professionale contemporanea.
Cesaro&Associati ha qui la sua sede dal 2012 e le attività che lo studio propone – cultura, impresa, famiglia – trovano piena sintesi in questa CASA.
Prenota per il tuo evento le AULE del MULINO SIMBENI
La Storia del Mulino Simbeni
Passato il ponticello in pietra, adombrato dal gelso che da 250 anni lo protegge, il Mulino difende la sua storia centenaria. Le carte degli Archivi di Stato lo documentano già nel ‘600, ma gli storici della Valpolicella giurano che già nel 1500 quel luogo “sfarinava” per la valle. Era di certo un luogo magico già allora, circondato da boschi e vitalizzato da acque che, più di oggi, allora scorrevano copiose dai torrenti che segnavano i costoni dei monti circostanti. Poco lontano uno fra i siti paleontologici più interessanti d’Europa testimonia una vita presente 100.000 anni fa e segni di cultura di 35.000 anni fa: qualcuno volle lasciare ai posteri un dipinto, “lo sciamano”, che già allora elargiva le sue energie, forse per migliorare gli stati d’animo, per favorire spiritualità e benessere.
Dentro e fuori, il Mulino vuole tener fede a quel modo di dire che forse dette il nome al luogo: passando di là si chiedeva al mugnaio: “come va?”, “SIN BEN “, bene, va bene…..
Artefice di questa attività molinatoria era la famiglia Spada, che volle sottolineare la sua appartenenza alla Congregazione della Sacra Famiglia con un affresco sopra l’architrave della porta d’ingresso: tale testimonianza pittorica ci ricorda ancora oggi il valore della famiglia come fondamento di tutti i processi generativi.
Guarda il video del complesso processo di ricostruzione della RUOTA