ARTICOLI
Convivenza, passaggio generazionale e numeri che parlano: il check-up economico-finanziario, spiegato bene.
09.05.2025

Convivenza, passaggio generazionale e numeri che parlano: il check-up economico-finanziario, spiegato bene.

In Italia le imprese familiari sono l’ossatura del sistema economico. Diciamo sempre così, ma è anche vero: sono tante, radicate, spesso longeve. Hanno dentro storie di sacrificio e testardaggine, di fiducia data ai figli, di conti fatti sul tavolo della cucina. Ma quando si tratta di passare il testimone – da un padre a una figlia, da uno zio a un nipote, da un ramo all’altro della famiglia – le cose si complicano. Non solo perché la successione è sempre un tema delicato, ma perché in azienda ci sono anche i numeri. E i numeri, quando sono letti bene, aiutano a mettere ordine, chiarezza e anche un po’ di pace.

È qui che entra in scena una cosa che sembra tecnica, ma non lo è solo: il check-up economico-finanziario.

Uno pensa: è un foglio Excel pieno di colonne. Invece no, o almeno non solo. È un modo per capire se un’azienda sta in piedi davvero. E dove poggia i piedi. È una diagnosi, se vogliamo usare una metafora medica e serve a vedere se il cuore batte bene, se ci sono sprechi, se l’impresa regge il peso dei suoi debiti o se serve una cura prima che arrivi il collasso.

Un check-up ben fatto dice molte cose. Dice dove si guadagna e dove si perde, ma anche se le risorse sono usate con criterio. Se la struttura patrimoniale ha equilibrio. Se l’azienda ha la liquidità per pagare i fornitori, gli stipendi e, ahimè le tasse. E se può permettersi un investimento, o l’ingresso di un nuovo socio. È una fotografia – magari non bellissima, magari non perfetta – ma reale. E in certi momenti della vita aziendale, una foto reale vale più di mille discorsi a braccio.

Il punto è proprio questo: nei passaggi generazionali, o quando più rami della famiglia devono convivere, i numeri diventano l’àncora. Perché le opinioni sono tante, le emozioni pure, ma i numeri – se sono messi giù bene – non mentono.

Capita spesso che le visioni siano diverse: uno vuole crescere, l’altro vuole consolidare. Uno vuole investire in tecnologia, l’altro preferisce stare sulla prudenza. E va benissimo così. Ma se non si parte da una base comune, da una diagnosi condivisa, il rischio è che ci si parli addosso senza capirsi. Peggio: che ci si faccia del male.

Un buon check-up tocca tre aree fondamentali:

a)    La parte economica, dove si vede se l’azienda produce margini, se sta guadagnando davvero o se semplicemente si muove tanto ma resta ferma;

b)    La parte patrimoniale, dove si comprende la composizione dell’attivo e del passivo;

c)    La parte la finanziaria, che è il punto più trascurato e più cruciale, perché senza cassa non si campa, anche se i ricavi sono buoni.

Ma non serve solo per leggere l’oggi. Serve per immaginare il domani. Per progettare un investimento, o per decidere se vale la pena accogliere un altro socio. Serve per capire se conviene dividere i rami aziendali o restare uniti sotto lo stesso tetto. Serve per scrivere un patto parasociale che funzioni davvero, non solo sulla carta, e che eviti litigate future.

E serve, soprattutto, per prendere decisioni senza farsi prendere dall’ansia o dall’abitudine.

C’è una cosa che si dice poco, ma che chi lavora con le aziende familiari sa bene: la transizione generazionale non va affrontata quando è già iniziata. Va preparata prima. Quando le cose vanno bene, quando ci si vuole ancora bene, quando si ha tempo di parlare senza pressioni.

Il check-up non è solo un gesto tecnico: è un segno di rispetto verso chi ha costruito e verso chi dovrà continuare. È un atto di responsabilità verso l’impresa, ma anche verso la famiglia.

Perché a volte, mettere ordine nei numeri è il primo passo per mettere ordine nelle relazioni.

E costruire il futuro – uno che stia in piedi davvero – comincia proprio da lì.