“Guardandoti dentro puoi scoprire la gioia, ma è soltanto aiutando il prossimo che conoscerai la vera felicità.”
(Sergio Bambarén)
IL NODO DA SCIOGLIERE
La solidarietà rinvia nella sua etimologia a “solidus”, un termine che origina dal linguaggio del diritto e che indica “nell’uno come nell’altro, un tutto organico, compatto, intero”.
È questo il senso che passa dal linguaggio giuridico a quello etico e, pertanto, il termine solidarietà sta ad indicare la “coscienza di un vincolo comune”; una coscienza che non rimane a livello teorico, ma si traduce, per ciascuno, in atteggiamento morale e sociale, in un dovere.
CHIAVI DI LETTURA
Sulla base di come intendiamo il solidum a cui ci riferiamo, di come percepiamo la nostra appartenenza o -se vogliamo- da come concepiamo l’altro nei cui confronti sentirci talmente uniti in un tutto da dover rispondere per lui e da dover rispondere di lui, la solidarietà ci spinge a mettere in gioco l’alterità o, meglio, il nostro modo di intendere il rapporto tra l’io e il tu.
L’uomo è, al contempo, singulus e socius e l’alterità è la condizione essenziale del suo esistere.
DA DOVE INIZIAMO
A partire da questa consapevolezza, diversi sono gli ambiti che hanno toccato la nostra sensibilità e stimolato il nostro coinvolgimento. Progetti che hanno interrogato la nostra responsabilità civile e, per l’appunto, la nostra umanità.
Sono progetti che da tempo ci vedono coinvolti e nei quali abbiamo da sempre ritenuto importante coinvolgere le famiglie-imprese che continuamente incontriamo e il territorio all’interno del quale siamo radicati e quotidianamente operiamo.
PETRE E I PICCOLI AMICI
L’Associazione “Petre e i piccoli amici” è stata costituita dalla Cesaro&Associati per dedicarsi a progetti che con noi condividono il valore fondamentale del sostegno all’infanzia in condizioni di limite.
L’Associazione, che non persegue scopo di lucro, si propone di:
- organizzare iniziative di promozione culturale utili a favorire la conoscenza delle situazioni di disagio minorile;
- raccogliere fondi da destinare al sostegno di attività nazionali ed internazionali a favore dei minori in situazione di disagio;
- organizzare attività che favoriscano il miglioramento delle condizioni di salute e l’istruzione di minori in stato di disagio;
- favorire il collegamento, la cooperazione fra diverse associazioni e attività di sostegno ai minori, in particolare quella bisognosa dal punto di vista fisico e psichico.
PROGETTO LAVORO VALPOLICELLA
Cesaro&Associati si è fatto promotore sul proprio territorio, unitamente alle istituzioni locali e ad un gruppo di cittadini, di un progetto articolato e complesso rivolto alle persone che hanno perso il lavoro o che lo stanno cercando per la prima volta.
Si tratta di una esperienza di gratuità che si prefigge di promuovere, mettendo a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze, la centralità del lavoro come ambito di realizzazione della persona attraverso molteplici iniziative, quali l’ascolto, il sostegno e l’informazione.
E questo cercando costantemente di stimolare il nascere di nuove sinergie tra cittadini, enti e amministrazioni pubbliche, rappresentanze sociali, realtà economiche e imprenditoriali, nonché tutte le istituzioni e le strutture educative e formative.