IL NODO DA SCIOGLIERE
La quotidianità è la dimensione piú favorevole nella quale “vivere” e “sentire” l’impresa; molto spesso è vissuta intensamente grazie ad una grande cultura di prodotto, unitamente alla sensibilità commerciale di chi la conduce. Ad un tratto (sempre più frequentemente) capita di chiedersi perché non funziona più. Eppure si era sempre fatto così! Come mai si è perso di vista il mercato, che non risponde come faceva in passato? Allora si mette in crisi tutto: il modo in cui viene diretta l’azienda, come ci si relaziona con la clientela, le persone, l’organizzazione e gli equilibri economico-finanziari. Il rischio è quello di buttare via quanto si è fatto di buono per un futuro suggestivo ma incerto.
CHIAVE DI LETTURA
Noi amiamo dire che “il cambiamento non è un evento ma un processo”. Di qualsiasi segno sia questo cambiamento. Perciò non crediamo sia possibile contrapporre ad un involontario processo che ha prodotto inefficienze, un miracoloso evento che riporterà il tutto in una condizione positiva. Ci troviamo nelle condizioni di rallentare la frenesia dell’imprenditore per accompagnarlo lungo una strada fatta di poche, importanti scelte a basso rischio, sempre compatibilmente con la sostenibilità aziendale e coerentemente con gli standard di mercato.
Alla stimolante ricerca del risultato a breve affianchiamo la strategica scelta dell’accrescimento del valore aziendale, mettendo l’imprenditore nelle condizioni di modulare nel modo più corretto le due prospettive.
DA DOVE INIZIAMO
Essenziale è partire dal “mettere ordine”. Iniziamo con un Check-up aziendale per mettere in evidenza i punti di forza e di debolezza dell’azienda attraverso un’analisi interna delle aree commerciale, organizzativa ed economico-finanziaria. Lo scopo è di farci raccontare dai numeri quello che l’imprenditore ci trasmette spesso solo come sua percezione meramente soggettiva. E non sempre le due cose coincidono. Poi aiutiamo l’imprenditore a scegliere “dove andare”. Condividiamo l’analisi del mercato di riferimento, ricercando in modo rigoroso OPPORTUNITA’ e MINACCE.
Attraverso un PROGETTO DI SVILUPPO STRATEGICO (o Piano industriale o Business Plan) lo aiutiamo a definire gli obiettivi di medio periodo, ad immaginare concretamente – numeri alla mano – la propria azienda 3-5 anni dopo. Dall’aspetto strategico passiamo all’aspetto operativo del “fare”, attraverso:
– il PIANO COMMERCIALE e di MARKETING, configurando assieme le politiche di prodotto, di prezzo, l’organizzazione dei canali di vendita e delle relazioni con la clientela;
– l’ANALISI ORGANIZZATIVA tramite l’analisi dei processi interni, delle potenzialità delle persone, la riorganizzazione di ruoli e responsabilità, l’individuazione di percorsi di crescita professionale e personale e l’eventuale selezione di nuove figure;
– il RIASSETTO ECONOMICO-FINANZIARIO tramite l’introduzione in azienda degli strumenti tipici del controllo di gestione e la ricerca delle corrette situazioni di equilibrio.
La nostra rete di collaboratori ci consente anche di accompagnare l’azienda in operazioni straordinarie di riassetto patrimoniale e societario.
IL METODO
Il nostro approccio è la consulenza di processo. Con molta concretezza e senso del limite affianchiamo l’azienda nell’operatività, nella realizzazione di quanto progettato e pianificato, con lo scopo di non sostituirci alle persone dell’organizzazione ma di renderle autonome.