IL NODO DA SCIOGLIERE
Impresa e cultura è un binomio considerato da alcuni come una contraddizione in termini: un ossimoro. Noi lo consideriamo una magia capace di far scattare la molla della consapevolezza e del cambiamento. Tutta la storia dell’uomo si narra attraverso la relazione evolutiva fra la sua parte biologica (che soccombe) e la sua parte culturale (che sopravvive e viene tramandata). Nelle imprese e nelle famiglie che accompagniamo il recupero dei depositi di cultura, della memoria e della valorizzazione degli artefatti materiali ed immateriali è il punto di partenza del progetto di sviluppo e, talvolta, della loro stessa sopravvivenza.
LA CHIAVE DI LETTURA
In un mercato ed in un sistema sociale nei quali la tendenza è quella di favorire le economie di scala e l’omologazione, la cultura diventa l’unico modo per definire l’identità delle persone, dei gruppi e di tutte le forme, anche semplici, di organizzazione orientate alla creazione e alla produzione di oggetti, idee e servizi a loro modo unici. Per molte piccole imprese questo è il solo valore aggiunto: la diversità.
DA DOVE INIZIAMO
Tutto ciò di cui si ha bisogno per definire e per rafforzare la propria identità è contenuto e quindi offerto dal territorio, dalle famiglie, dai prodotti e da ogni forma di arte che, per generazioni e nel susseguirsi delle vicende economiche e sociali, è stata realizzata e depositata o raccolta da chi ne riconosce il valore intrinseco, economico e affettivo. Questo lavoro può essere fatto a stretto contatto con i generatori della cultura di riferimento, con chi vive e lavora nel sistema, con gli studiosi ed appassionati che ne apprezzano le peculiarità e ne sanno cogliere le opportunità.
IL METODO
Il percorso di conoscenza, ricerca, contaminazione e valorizzazione della cultura inizia con una necessaria sensibilizzazione dei soggetti che attraverso conferenze, convegni ed eventi emotivi possono essere coinvolti ed orientati nel porre attenzione a ciò che rappresenta il loro valore e la loro identità.
In un secondo momento si lavora per accrescere la consapevolezza degli individui come persone in cambiamento, spesso cogliendo un bisogno di maggiore conoscenza o di sviluppo di competenze necessarie a gestire le risorse umane, strutturali, finanziarie della propria realtà.
La formazione di processo e l’addestramento tecnico sono esperienze e strumenti operativi che, grazie ad un approccio multidisciplinare e multiculturale, mettono i soggetti in condizione di ampliare i propri punti di vista ed arricchirsi come persone e come professionisti.