IL NODO DA SCIOGLIERE
Il concetto di formazione come “processo di cambiamento di un adulto che sceglie di mettersi in gioco e rileggere le proprie certezze per crescere” è alla base della nostra idea di formazione. Il “nodo” in questo caso è quello di superare tutte le resistenze che istintivamente pone l’individuo, condizionato dalle sue paure, esperienze, pregiudizi e necessità di ottenere risultati in breve tempo.
Le organizzazioni fanno fatica a promuovere percorsi formativi, non meri eventi, che abbiano la durata necessaria a sostenere il cambiamento negli adulti.
Questa è la sfida che, in quasi 30 anni di attività, abbiamo spesso vinto.
LA CHIAVE DI LETTURA
La scelta strategica, culturale ed etica è il rispetto del singolo individuo e delle sue caratteristiche, della sua storia e dei suoi bisogni. Di conseguenza, i gruppi e le organizzazioni cui appartiene sono da considerarsi non come la somma di singole individualità: utilizzando l’approccio sistemico, infatti, l’insieme che ne risulta è più complesso e articolato. Ne consegue che non può esistere un percorso formativo replicabile per tutte le situazioni ma esistono dei principi di base ed un Metodo di lavoro con cui costruire ogni volta un progetto diverso nei tempi, nei modi e nei contenuti.
DA DOVE INIZIAMO
Rispettando la sequenza della scienza della formazione la parte più significativa per noi è l’analisi dei bisogni formativi dei singoli e dell’organizzazione di cui fanno parte. Il secondo passo è la progettazione puntuale di un percorso che, per gradi, permetta di incontrare i diversi bisogni canalizzandoli verso un obiettivo condiviso e partecipato, sia da parte delle persone che si mettono i gioco, sia da parte delle organizzazioni committenti. Il terzo passo è l’erogazione dell’attività formativa finalizzata, a seconda delle necessità, a trasferire informazioni, sviluppare abilità o, più compiutamente, promuovere nuove consapevolezze. Il quarto ed ultimo passo è l’analisi dei risultati a breve, medio e lungo termine, per poter poi eventualmente riprogettare percorsi di livello più complesso.
IL METODO
Coerentemente con i nostri valori e le nostre esperienze, abbiamo suddiviso in quattro macroaree la nostra offerta formativa:
- La formazione di processo è quella che coinvolge i nostri esperti in attività di sostegno individuale (compresa la modalità del mentoring, intesa come formazione di lungo periodo rivolta ad un solo individuo), integrate con attività di studio e di ricerca individuale, arricchite da momenti di confronto in aula col gruppo;
- La formazione tecnica è quella organizzata per sviluppare competenze attraverso l’addestramento di specifiche abilità. Prevede l’affiancamento sul campo degli stessi esperti che accompagnano l’esperienza in aula e in laboratorio;
- La formazione in azienda, diversamente dalle altre proposte, è organizzata per collaboratori e dipendenti di un’unica organizzazione, pubblica e privata, con lo scopo di concentrare l’intervento su specifiche esigenze o situazioni di miglioramento che abbisognano di linguaggi e riferimenti specifici;
- Affrontiamo infine progetti di formazione finanziata da diversi organismi pubblici nazionali ed internazionali, seguendo tutte le fasi previste, dalla progettazione alla rendicontazione, in collaborazione con organizzazioni ed associazioni professionali e di categoria imprenditoriale.