“Ogni uomo porta dentro di sé tutto ciò che gli serve per una vita felice, ma molti lo hanno dimenticato” (W. Shakespeare).
Scarica la locandina di presentazione qui
Dopo un 2013 dedicato ad una comprensione delle speculazioni culturali ed intellettuali attorno alle parole Amore e a seguito di un 2014 durante il quale ci siamo dedicati con entusiasmo alla parola Felicità, nel 2015 stiamo esplorando il sentimento della gratitudine con un atteggiamento multidisciplinare. 5 incontri nei quali diversi pensatori e maestri, provenienti da diverse esperienze e pratiche, ci accompagnano in un percorso volto a ridare valore alla ricchezza e alla positività del “grazie”: nell’economia e nel mercato, nelle famiglie, nei rapporti affettivi, verso i maestri e, soprattutto, nei confronti della vita.
La Gratitudine
28.02.2015 – Prof. Leone Barbieri – Dalla Felicità alla Gratitudine
Inizieremo il 28 Febbraio con una bella conoscenza che negli anni ci ha accompagnato nel comprendere le basi dell’etica come valore fondante dell’economia, soprattutto nel contesto del sistema capitalistico.
I suoi recenti e profondi studi filosofici ed umanistici ci offrono la possibilità di un approccio ad un tema in cui diverse discipline trovano la loro sintesi nei valori morali e nella pratica quotidiana.
Ricordandoci anche che alla base di qualsiasi scambio economico “puro” c’è il DONO
Vedi le foto dell’evento su facebbok
Scarica la locandina
La Gratitudine
23.05.2015 – Prof. Alfredo Canevaro – La Gratitudine in Famiglia
“La gratitudine è la memoria del cuore” e la famiglia è la palestra dove impariamo i primi affetti: vissuti nelle
relazioni significative, si trasformano in sentimenti che plasmano la nostra identità.
La famiglia è il luogo in cui impariamo ad amare e odiare: quando i sentimenti positivi, il nutrimento affettivo e la conferma del nostro Sé predominano noi riusciamo a vivere e crescere.
Vedi le foto dell ‘evento su Facebook
Scarica la locandina
La Gratitudine
15.07.2015 – Dott.ssa Giovanna Lonardi – La Gratitudine nella vita quotidiana – Abbazia di Novacella (Bressanone – BZ)
Crescere come persona tra buoni e cattivi maestri.
Vedi l’evento su Facebook
Scarica la locandina
La Gratitudine
19 Ottobre 2015 – Matteo Zoppas – La Gratitudine nel lavoro e nelle imprese “Il ringraziamento sgorga dal riconoscimento: dire grazie non è solo una forma di educazione ma è un sentimento che nasce dalla conoscenza della storia e della vita delle persone con cui ci relazioniamo. Datori di lavoro, colleghi, ma soprattutto collaboratori, fornitori e clienti, possono e devono essere ringraziati per ciò che fanno ma soprattutto per ciò che la loro presenza ci permette di fare. La relazione con persone che rivestono contemporaneamente ruoli organizzativi e affettivi è più complessa: titolare/padre, socio/fratello, cliente/amico… Sono solo alcuni esempi di intrecci talvolta difficili da gestire.
Scarica la Locandina dell’evento
La Gratitudine
Dicembre 2015 – Professor Giuseppe Ruggiero – La Gratitudine alla vita